
CENTENARI FRANCESCANI
COMITATO GENERALE DELLA FAMIGLIA FRANCESCANA
Roma, 31/05/2025
Visitazione della Beata Vergine Maria
A tutte le Famiglie Francescane Nazionali
Carissimi fratelli e sorelle di ogni Famiglia Francescana nazionale,
il Signore vi dia pace!
Come Famiglia Francescana stiamo vivendo anni di grazia e di profonda riflessione, stimolati dai Centenari della Regola, del Presepe di Greccio, delle Stigmate e del Cantico delle Creature.
Si avvicina, inoltre, il 2026 in cui faremo memoria degli 800 anni del transito di san Francesco d’Assisi.
Il centenario della “Pasqua di san Francesco” diventa un’opportunità per portare il Poverello di Assisi “nelle strade e nelle piazze” di ogni parte del mondo, affinché chi non lo conosce possa avvicinarsi a lui e alla sua spiritualità. Come Famiglia Francescana dobbiamo sforzarci nell’essere creativi per parlare di san Francesco ad ogni persona che incontriamo o che cercheremo di incontrare in ogni luogo possibile.
Organizzare qualcosa insieme è anche segno profetico di unione e di speranza, come ci invita a fare la Chiesa universale nell’anno giubilare che stiamo vivendo.
Il Comitato Generale della Famiglia Francescana per i Centenari Francescani desidera offrire un piccolo aiuto, laddove ce ne sia bisogno, per organizzare qualche evento aperto a tutti, che coinvolga ogni Famiglia Francescana nazionale e possa dare inizio ad un dialogo tra di noi e con chi non è francescano. Insomma, un evento che possa costruire relazioni fraterne e far conoscere ancora di più san Francesco d’Assisi.
COME ORGANIZZARE UN EVENTO
a) Costituire un comitato/coordinamento composto da rappresentanti di tutti gli ordini della Famiglia Francescana: OFM, OFMConv., OFMCapp., TOR, OFS, IFC-TOR, Clarisse. Collaborare tra i vari componenti della famiglia francescana, oltre ad unire e moltiplicare le forze, può essere generativo di una nuova creatività, che nasce dall’incontro fraterno.
b) Questo comitato si occuperà di:
- Decidere gli obiettivi ed il tema.
L’obiettivo generale è quello di raggiungere un pubblico ampio, prevalentemente composto da non francescani, e di diverse fasce d’età: bambini, giovani, adulti, anziani.
Il tema suggerito dai Ministri Generali della Famiglia Francescana è:
“Francesco uomo di pace, fratello di tutti”
Ma ogni Famiglia Francescana nazionale può valutare altri temi, ritenuti più adatti alla propria realtà.
Le Linee guida della Conferenza della Famiglia Francescana ed i Nuclei tematici forniti da questo Comitato Generale nel 2022 possono essere di aiuto. - Decidere dove realizzare l’evento e per quanti giorni (1, 2, 3 …).
- Decidere il programma e cosa realizzare.
Le attività possono essere di vario tipo: tavole rotonde; forum, incontri/dibattiti con esperti francescani e non francescani; laboratori; mostre; spettacoli; momenti di preghiera; attività per bambini e/o famiglie; concorsi di poesia, arte e musica, anche coinvolgendo le scuole, se possibile; etc. - Definire un budget di massima dei costi dell’evento e preparare tutto il materiale informativo.
c) Costituire una Segreteria organizzativa che si occupi della logistica; dei permessi necessari; della preparazione di eventuali contratti; dei contatti con i relatori ed artisti; della ricerca e coordinamento dei volontari; dell’attuazione dell’evento.
d) Costituire un gruppo economico che si occupi di ricercare sponsor e delle spese.
e) Costituire un Ufficio Comunicazioni che si occupi delle comunicazioni interne alla Famiglia Francescana ed esterne; di curare eventuali social per diffondere la conoscenza dell’evento.
È importante iniziare a lavorare a questo progetto molto tempo prima, così da poter creare buone relazioni tra i componenti del Comitato e degli altri gruppi di servizio, contattare le persone che si vogliono coinvolgere o le istituzioni per ottenere i luoghi prescelti; nonché per poter arrivare preparati per la buona riuscita dell’evento.
Vengono indicati alcuni link di eventi “nelle strade e nelle piazze” organizzati da Famiglie Francescane Nazionali o Regionali, in cui potrete vedere video e fotografie, così da avere un’idea circa quanto viene suggerito dal Comitato Generale per i Centenari Francescani:
- https://www.festivalfrancescano.it (Italia – Regione Emilia Romagna)
- https://www.meetingfrancescanomediterraneo.it (Italia – Regione Sicilia)
- Pagine Facebook: Meeting Francescano del Mediterraneo; Festival Francescano
- Youtube: cercando Festival Francescano o Meeting Francescano del Mediterraneo
La vera priorità è dare spazio alla creatività e alla fantasia francescane per poter raggiungere quante più persone possibili nelle nostre città e mettere in contatto con san Francesco e il suo messaggio, oggi più attuale che mai.
Per la nostra Famiglia Francescana può essere una bella occasione di dare il nostro contributo all’evangelizzazione, come Chiesa in uscita verso ogni fratello e sorella assetati di Vangelo. Di storie credibili di Vangelo, come quella di san Francesco e di tante e tanti che in ottocento anni hanno abbracciato il suo carisma.
Infine vi ricordiamo di inviare contributi su quanto realizzerete nelle vostre nazioni (articoli, foto, brevi video) al sito dei Centenari Francescani:
👉 http://centenarifrancescani.org
Un fraterno saluto a voi. Ogni bene nel Signore Risorto!
Il Comitato Generale per i Centenari Francescani

Il 1° settembre 2025, ad Assisi, i Ministri generali della Famiglia Francescana – fra Massimo FUSARELLI, OFM; fra Carlos A. TROVARELLI, OFMConv; fra Roberto GENUIN, OFMCap; e fra Amando TRUJILLO CANO, TOR (Terzo Ordine Regolare) – hanno firmato la Lettera “Canto alla Riconciliazione”, in occasione dell’VIII Centenario del Cantico delle creature (1225-2025).
La Lettera è indirizzata a tutta la Famiglia Francescana – fratelli e sorelle del Primo, Secondo e Terzo Ordine, e del TOR – ed è un invito a riscoprire, nel cuore dell’Anno Santo e Anno del Cantico, la freschezza spirituale e la forza profetica del canto di san Francesco, che ancora oggi parla di lode, pace e riconciliazione.
Con parole semplici e profonde, i Ministri generali ci incoraggiano a diventare, insieme a Francesco, cantori di riconciliazione e di speranza per il nostro tempo.
La Lettera è disponibile nelle seguenti lingue: francese, inglese, italiano, polacco, portoghese, spagnolo, spagnolo latinoamericano, tedesco.
Qui sotto trovate i link per il download.
Francese >>>
Inglese >>>
Italiano >>>
Polacco >>>
Portoghese >>>
Spagnolo (Spagna) >>>
Spagnolo (Latinoamerica) >>>
Tedesco >>>

Anche quest’anno 2025 un ricco programma di eventi accompagnerà il “Tempo del Creato” ad Assisi. Momento di preghiera ecumenica e azione per la nostra casa comune, celebrato in tutto il mondo, l’iniziativa si apre il 1° settembre con la Giornata della Creazione e si conclude il 4 ottobre, festa di San Francesco d’Assisi.
La città del Poverello non può mancare a questo appuntamento, e come ogni anno i cittadini e i pellegrini possono condividere i propri "semi di pace" pregando e impegnandosi concretamente per il creato. Il programma si inserisce nelle iniziative per il Centenario francescano (2023-2026), e in particolare nei festeggiamenti per gli 800 anni del Cantico delle Creature.
«Oggi più che mai sentiamo una sete di pace - ha dichiarato Antonio CASCHETTO, responsabile del Centro Laudato Si’ - pace tra i popoli, pace nelle famiglie, pace tra uomini e donne, pace con noi stessi, pace con tutto il creato. Il Cantico delle Creature ci insegna come vivere questa pace, a tutti i livelli. Ci auguriamo di cuore che questo Tempo del Creato aiuti lo sbocciare di tanti semi di pace tra i partecipanti e i pellegrini di passaggio da Assisi».
Il tema scelto quest'anno dal comitato ecumenico è “Pace con il Creato”, traendo ispirazione dall'immagine di un Creato desolato e senza pace descritta dal profeta Isaia, a causa della mancanza di giustizia e della rottura del rapporto tra Dio e l’umanità. La nostra speranza: il Creato troverà pace quando la giustizia sarà ristabilita. “Il mio popolo abiterà in una dimora di pace, in abitazioni tranquille, in luoghi sicuri,” (Is 32, 14-18).
Ad animare il ricco programma, insieme alle realtà di Assisi, ci sarà un gruppo di Volontari Laudato Si’ che provengono da varie parti d’Italia e del mondo per mettersi a disposizione e vivere una esperienza di vita nella città del Poverello, e come gli “Artisti per la Creazione” mettono a disposizione di tutti il dono della musica, attraverso le tracce dell’album 8CENTO che celebrano in musica gli 800 anni del Cantico delle Creature.
Il dettaglio (in italiano) di tutti gli eventi a questo link:
https://docs.google.com/document/d/1nNzc9JqVqi4hooZUKjfShBbw_632jUEdmSZL6JqD_VI/edit?tab=t.0
Sala Stampa
Sacro Convento di San Francesco

Alle Sorelle
dell’Ordine di S. Chiara
dell’Ordine di S. Chiara Urbaniste
delle Clarisse Cappuccine
Carissime Sorelle Povere di Santa Chiara,
Ke de multe parte et provincie sete adunate,
Noi, i Ministri generali francescani,
desideriamo che
Il Signore vi dia la Sua pace!
In questo Anno Santo del 2025, celebriamo non solo l’800° anniversario della composizione del Cantico delle Creature, ma anche di quelle “parole con melodia per le Povere Dame di San Damiano”, note come Audite, Poverelle, che San Francesco d’Assisi compose «per la loro maggiore consolazione», nell’inverno del 1225. I due testi sono singolarmente vicini nel tempo e nell’esperienza di vita di Francesco. Possiamo dire che quasi si rincorrono e si illuminano a vicenda.
Data l’importanza di questa ricorrenza per l’intera Famiglia francescana, e ancor più per voi, noi, Ministri generali francescani, ci rivolgiamo a voi insieme, «con grande amore», offrendovi alcuni spunti di riflessione ispirati alle parole stesse di Francesco, convinti che, anche dopo 800 anni, esse conservino tutta la loro forza e siano di grande rilevanza per la vostra vita contemplativa francescano-clariana oggi.
Scarica PDF “Audite Sorelle”:

La Famiglia Francescana presente in Francia si è riunita a Lourdes, presso il centro di accoglienza e alloggio della Caritas francese Cité Saint Pierre e al Santuario della Madonna di Lourdes, dal 29 Maggio al 1° Giugno 2025, per celebrare gli 800 anni del Cantico delle Creature, in occasione della festa dell’Ascensione. Questo raduno, organizzato dal Consiglio nazionale dell’Ordine Francescano Secolare, ha riunito tutta l’ampia realtà della Famiglia Francescana, con oltre 700 partecipanti.
Obiettivo principale: vivere insieme i vari momenti salienti dei Centenari francescani celebrati negli ultimi anni. La celebrazione ha dato spazio a conferenze, laboratori, spettacoli e momenti di canto. È stata anche un’opportunità per presentare diverse iniziative che incarnano la spiritualità del Cantico delle Creature, attraverso l’incontro con i poveri, l’impegno ecologico, la vita fraterna e l’ecologia integrale.
Un momento particolarmente toccante è stato lo spettacolo presentato dai confratelli OFMConv, che hanno voluto raccontare i momenti salienti della vita di San Francesco. Questo evento ha rappresentato un’esperienza spirituale profonda ed un rinnovamento dell’attaccamento alla figura del Santo di Assisi.
Fra Jean-François-Marie AUCLAIR

Il Centro Laudato Si’ di Assisi, insieme ai Partner del progetto ASSISI Terra Laudato Si’, presenta il concept album dal titolo "8cento".
Un viaggio, attraverso vari linguaggi musicali, per leggere il Cantico delle Creature con occhi e orecchie nuove.
Gli “Artisti per la Creazione” hanno voluto rendere omaggio, con l'arte della musica, alla prima canzone italiana di cui si conosca l'autore. Non si tratta solo di una poesia stupenda, di una preghiera ispirata, ma anche di un'opera cantautorale, che proprio quest'anno compie 800 anni.
“Cum grande humilitate”: con un ossimoro, con queste parole, si chiude il Cantico di San Francesco, e solo lui poteva accostare due parole così distanti: la grandezza e l'umiltà. In questo album, un gruppo di artisti sconosciuti, umili, ha intrapreso un'opera ambiziosa. Al Villaggio per la Terra, nella Terrazza del Pincio a Roma, gli artisti hanno potuto sperimentare in anteprima le vibrazioni del pubblico.
L'opera è raccontare il Cantico, ispirandosi a ciascuna strofa, con brani rock, ballate, musica jazz, una bossa nova, brani strumentali, musica pop, dance e RAP, e brani cantautorali. Varie lingue, vari linguaggi, per cantare il Creatore che ha voluto una creazione fatta di biodiversità. E la biodiversità è bellezza.
Martedì 27 Maggio 2025 escono con l’album, i primi tre brani, che rappresentano le anime di 8cento: “Tucte” brano RAP di OobyMajor, cerca di esplorare la ricchezza dell’espressione “cum tucte le tue creature”; “Sorella morte” di Marco MAMMOLI ci aiuta con la musica dance a guardare con gli occhi gioiosi di Francesco anche la morte, come strumento di lode; “Salsabīl” di Matteo SANTINI racconta sorella acqua con un brano strumentale, e con un titolo in arabo, che rievoca la sorgente paradisiaca e il dialogo tra Francesco e il sultano, da cui dobbiamo imparare ancora oggi per costruire la pace, messaggio chiave di Leone XIV.
Un modo per celebrare anche il primo compleanno del progetto ASSISI Terra Laudato Si’, che è stato inaugurato il 22 Aprile 2024, e che sta già portando tanti frutti nella città di San Francesco e Santa Chiara. Un ringraziamento agli artisti: Don Mimmo IERVOLINO, Luca LENCIONI, Marco MAMMOLI, Matteo MANICARDI, MoMa feat. Anna SILIMBANI, Diego RAITERI, Agostino SAMMARCO, Matteo SANTINI, Luca TERRANA, OobyMajor. Il modo più bello per dire grazie per questo lavoro, è ascoltare la loro musica.
Disponibile, sulle piattaforme, e sul sito AssisiLaudatoSi.org.
Buon ascolto!
Sala Stampa
Sacro Convento di San Francesco

La mattina del 23 Gennaio 2025 a Palazzo Chigi (Roma)
è stato posto in essere il tavolo tecnico per promuovere
l’accoglienza dei pellegrini ad Assisi
Proprio nella sede del Governo italiano suddetta, si sono incontrati: il Sottosegretario di Stato alla Presidenza del Consiglio dei Ministri Alfredo MANTOVANO, il Commissario straordinario per il Giubileo e Sindaco di Roma Roberto GUALTIERI, il Presidente del Comitato Nazionale per la celebrazione dell'ottavo centenario della morte di San Francesco d'Assisi Davide RONDONI, la Presidente della Regione Umbria Stefania PROIETTI, i Sindaci di Perugia Vittoria FERDINANDI e di Terni Stefano BANDECCHI ed altre personalità provenienti dalla Regione Umbria, assieme a funzionari del Governo, delle Ferrovie dello Stato Italiane, oltre a Mons. Rino FISICHELLA Responsabile per l’organizzazione del Giubileo 2025, Mons. Giovanni ZAMPA per la Conferenza Episcopale Umbra, e molti altri, riuniti in un tavolo tecnico. Lo scopo è stato predisporre al meglio l'accoglienza dei numerosi pellegrini che giungeranno in Umbria, ad Assisi in particolare, durante il Giubileo e l'anno centenario della morte di San Francesco (2026).
Per il Sacro Convento di Assisi, presente il Custode generale Fra Marco MORONI, accompagnato da Fra Jorge FERNÁNDEZ.
Sono state messe in evidenza le necessità di finanziamenti per poter organizzare posti letto, trasporti e viabilità per numeri molto grandi di persone, migliorare l'accessibilità e garantire la sicurezza. Uno sforzo molto grande per poter gestire al meglio l'accoglienza, soprattutto in alcuni periodi, quali il mese di Aprile 2025 con la Canonizzazione del Beato Carlo Acutis e il Giubileo degli adolescenti, la fine di Luglio e l’inizio di Agosto 2025 con il Giubileo dei giovani, e il periodo che precede e segue la festa di San Francesco (4 Ottobre).
Fra Marco MORONI ha dichiarato a proposito: “Da parte nostra, come frati del Sacro Convento, faremo tutto il possibile per accogliere. Desideriamo avere un cuore grande. Apprezziamo poi la decisione del Governo, su sollecitazione della Regione Umbria, di istituire questo tavolo tecnico al quale partecipano le varie realtà religiose e laiche, che sono in prima linea per realizzare un'adeguata accoglienza dei numerosi pellegrini e visitatori che raggiungeranno Assisi durante questi anni così particolari. L'accoglienza parte dal cuore ed è un atteggiamento da coltivare e accrescere, ma ha anche bisogno di strutture adeguate, per ospitare sì in semplicità, ma anche in sicurezza”.
Sala Stampa - Andrea ROSSI
Sacro Convento San Francesco

Unione delle Conferenze dei Ministri provinciali
della Famiglia Francescana italiana
- COMUNICATO STAMPA -
BRANDUARDI CANTA SAN FRANCESCO NELL’VIII CENTENARIO
DEL “CANTICO DELLE CREATURE” E NELL’ANNO DEL GIUBILEO
Il 2025 è un Anno di grazia per tutta la Famiglia Francescana italiana che celebra la ricorrenza dell’VIII Centenario del Cantico delle creature ed anche per l’Anno Santo della Chiesa universale.
È l'occasione propizia, nell’ambito delle varie celebrazioni giubilari, per ricordare il Cantico delle Creature, scritto da San Francesco nel 1225, un anno prima della sua morte e quasi cieco.
Sarà testimonial degli eventi il cantautore-menestrello Angelo Branduardi, che canterà la più alta composizione poetica della letteratura italiana, e sarà occasione per diffondere il messaggio francescano nelle piazze, nei teatri e nelle chiese.
L’iniziativa è patrocinata dalla Famiglia Francescana d’Italia ed è stata collaudata nell’Anno del Giubileo del 2000, con più di 150 concerti in Italia e in Europa.
I concerti saranno ripresi nel Giubileo del 2025 e l’artista con la sua band riproporrà il progetto “L’INFINITAMENTE PICCOLO” con gli 11 brani composti con la collaborazione di Ennio Morricone, Franco Battiato, I Madredeus, La Nuova Compagnia di Canto Popolare e il popolarissimo brano del Cantico delle creature.
I Ministri provinciali italiani delle quattro Famiglie Francescane (OFMConv, OFMCap, OFM e TOR) hanno delegato Fra Paolo Fiasconaro per seguire il progetto e l’organizzazione generale. Sono state invitate tutte le comunità francescane d’Italia e le varie realtà ecclesiali a richiedere la presenza dell’artista per tenere i concerti in occasione delle feste patronali, eventi culturali e manifestazioni estive. L’evento è anche occasione per offrire al grande pubblico i valori dell’Enciclica Laudato Si’, dove Papa Francesco addita all’umanità la salvaguardia del creato e della “casa comune” nella dimensione di una pace sostenibile.
Inoltre, si possono coinvolgere gli enti pubblici (Comuni, Province e Regioni) per fare memoria del significato del Giubileo e nello stesso tempo riproporre il Cantico di Frate Sole nell’Anno del Centenario. L’evento sarà anche una buona occasione per dare contenuti spirituali e culturali alle varie manifestazioni in giro per l'Italia, che spesso danno messaggi effimeri e privi di valori.
Tutti i concerti avranno una finalità di beneficenza a favore delle Missioni francescane sparse nel mondo.
Roma, 24 Dicembre 2024
Fra Paolo Fiasconaro
Delegato della Famiglia Francescana d’Italia
per il progetto Branduardi
INFORMAZIONI
Per informazioni:
Fra Paolo Fiasconaro
email:
cell. 347.7789969
- 349.7990521
Società di Produzione dell'artista:
Alessandro Iannacci
email:
cell. 345 8767939
Morena Raspanti
email:
cell. 338 2954537

In occasione della Celebrazione di apertura del Centenario del Cantico di Frate Sole, che si terrà ad Assisi presso la chiesa di San Damiano, Sabato 11 Gennaio 2025 a partire dalle ore 10.00, e che proseguirà nella stessa mattinata nella Chiesa Santa Maria Maggiore (Santuario della Spogliazione - Vescovado), mettiamo a disposizione di tutti il link per seguire la diretta della celebrazione, nonché i link per scaricare gli opuscoli nelle diverse lingue.
La diretta della celebrazione sarà visibile su: https://www.youtube.com/live/E_KP1PK6OXo
Gli opuscoli possono essere scaricati ai seguenti link:
- Francese
- Inglese
- Italiano
- Spagnolo
- Tedesco
N.B. -Grazie alla diretta streaming sarà possibile assistere all’intera celebrazione attraverso i canali della Provincia Serafica di San Francesco: YouTube @FratiMinoriAssisiOFM e Facebook Frati Minori Assisi e la diretta televisiva sull’emittente Maria Vision e EWTN.
-Il rito di apertura del centenario sarà trasmesso anche attraverso i seguenti canali: Sito dei Centenari Francescani www.centenarifrancescani.org, Diocesi di Assisi, Movimento Laudato sì.
-Al termine della celebrazione, i rappresentanti della Conferenza della Famiglia Francescana si recheranno ad omaggiare i resti mortali del Santo nella Cripta della Basilica di San Francesco (la diretta del momento in cripta sarà visibile su YouTube @BasilicaSanFrancescodAssisi e Facebook @SAN FRANCESCO D’ASSISI).
Indicazioni per fotografi e operatori video
Spett.le Redazione e ufficio comunicazione,
In occasione dell’omaggio floreale alla tomba di san Francesco e della conclusione della celebrazione di inaugurazione dell'ottavo centenario del Cantico delle Creature nella chiesa inferiore della Basilica di San Francesco in Assisi di sabato 11 gennaio 2025, a causa dello spazio ridotto, non saranno ammessi operatori foto/video.
Scusandoci per il disagio ringraziamo sentitamente per la comprensione.
Le redazioni potranno scaricare in tempo reale immagini e video forniti dall'Ufficio comunicazione del Sacro Convento di San Francesco in Assisi al seguente link: https://bit.ly/4ad4fkl.
Per favore indicare i crediti: copyright Ufficio fotografico Sacro Convento
L’evento sarà trasmesso in diretta sul canale YouTube @BasilicaSanFrancescodAssisi e sarà proiettato presso la Sala Stampa del Sacro Convento.
Sala Stampa - Sacro Convento di San Francesco

Nel 2025 celebriamo l’ottavo Centenario della composizione del Cantico di frate sole. Francesco d’Assisi, nella primavera del 1225, alcuni mesi dopo l’esperienza de La Verna, volle passare un periodo di cinquanta giorni presso il Monastero di San Damiano, dove vivevano Chiara e le prime sorelle povere.
Durante quel soggiorno a San Damiano, dopo una notte travagliata dai dolori a causa delle sue malattie, ma anche visitata dal Signore, che gli aveva dato la certezza del suo amore e della salvezza, Francesco compose questo inno di lode e di ringraziamento a Dio, che tutti conosciamo.
Come per gli scorsi centenari, anche quest’anno ci sarà una celebrazione dell’intera Famiglia francescana per dare inizio ufficiale al centenario.
La celebrazione avrà inizio a San Damiano alle ore 10.00 di Sabato 11 Gennaio 2025
e continuerà, quella stessa mattina,
presso il Vescovado - Santuario della spogliazione,
dove terminerà a fine mattinata.
Le due parti della celebrazione si potranno seguire di seguito on-line, mentre chi vorrà essere presente di persona potrà scegliere l’uno o l’altro luogo. In entrambi i Santuari, l’altra parte di celebrazione sarà proiettata su schermo per coloro che sono presenti.
Si è voluto partire dal luogo dove Francesco ha composto la maggior parte del Cantico ed ha lodato Dio per tutte le creature, e concludere là dove è risuonata la strofa del perdono, per cantare accanto a lui e con lui: “Laudato si’ mi Signore, per quelli ke perdonano per lo tuo amore…”.
Per seguire la celebrazione on-line, si potrà utilizzare il link sul sito web:
https://www.centenarifrancescani.org/
Sul sito sarà anche possibile scaricare i libretti con il testo della celebrazione in diverse lingue.
Comitato della Famiglia Francescana per il Centenario Francescano
N.B. -Grazie alla diretta streaming sarà possibile assistere all’intera celebrazione attraverso i canali della Provincia Serafica di San Francesco: YouTube @FratiMinoriAssisiOFM e Facebook Frati Minori Assisi e la diretta televisiva sull’emittente Maria Vision e EWTN.
-Il rito di apertura del centenario sarà trasmesso anche attraverso i seguenti canali: Sito dei Centenari Francescani www.centenarifrancescani.org, Diocesi di Assisi, Movimento Laudato sì.
-Al termine della celebrazione, i rappresentanti della Conferenza della Famiglia Francescana si recheranno ad omaggiare i resti mortali del Santo nella Cripta della Basilica di San Francesco (la diretta del momento in cripta sarà visibile su YouTube @BasilicaSanFrancescodAssisi e Facebook @SAN FRANCESCO D’ASSISI).
Indicazioni per fotografi e operatori video
Spett.le Redazione e ufficio comunicazione,
In occasione dell’omaggio floreale alla tomba di san Francesco e della conclusione della celebrazione di inaugurazione dell'ottavo centenario del Cantico delle Creature nella chiesa inferiore della Basilica di San Francesco in Assisi di sabato 11 gennaio 2025, a causa dello spazio ridotto, non saranno ammessi operatori foto/video.
Scusandoci per il disagio ringraziamo sentitamente per la comprensione.
Le redazioni potranno scaricare in tempo reale immagini e video forniti dall'Ufficio comunicazione del Sacro Convento di San Francesco in Assisi al seguente link: https://bit.ly/4ad4fkl.
Per favore indicare i crediti: copyright Ufficio fotografico Sacro Convento
L’evento sarà trasmesso in diretta sul canale YouTube @BasilicaSanFrancescodAssisi e sarà proiettato presso la Sala Stampa del Sacro Convento.
Sala Stampa - Sacro Convento di San Francesco

Tutta la Famiglia Francescana, nei suoi componenti religiosi e laici, è invitata presso il Santuario de La Verna Venerdì 05 Gennaio 2024, all'apertura solenne dell'ottavo centenario dell'impressione delle Stimmate di San Francesco d'Assisi.
L'evento ha per titolo: dalle ferite la vita nuova, e può essere seguito in diretta streaming dalle ore 11.00 su https://www.centenarifrancescani.org.

Prot. N. 35/2023
18 novembre 2023
Ai fratelli e alle sorelle della Famiglia Francescana.
Alcune settimane fa è stato annunciato a tutti voi il dono grande che il Santo Padre ha voluto concederci in occasione degli 800 anni del Natale di Greccio attraverso il dono dell’Indulgenza. Ci eravamo premurati di trasmetterla subito, affinché ciascuna realtà potesse prenderla in considerazione e trovare il modo migliore per valorizzarla per noi e per i fedeli che frequentano le nostre chiese.
Più recentemente, il 14 novembre 2023, è giunto il Decreto ufficiale da parte della Penitenzieria Apostolica (in allegato), il cui contenuto era già stato anticipato nei suoi tratti essenziali, e trasmesso a voi in molte lingue. Qui si sottolineano solo due aspetti:
- si specifica che è possibile ricevere il dono dell’Indulgenza visitando come pellegrini qualsiasi Chiesa francescana in tutto il mondo;
- e si ricordano le condizioni consuete (Confessione sacramentale, Comunione eucaristica e preghiera secondo le intenzioni del Sommo Pontefice) e anche si specifica che è necessario partecipare devotamente ai riti giubilari, o almeno sostare davanti al Presepio ivi preparato, trascorrendo un congruo periodo di tempo in pie meditazioni, concludendo con il Pater Noster, il Simbolo della Fede e le invocazioni alla Sacra Famiglia di Gesù, Maria, Giuseppe e San Francesco d'Assisi.
A margine, si allegano alcuni testi del Decreto in altre lingue: non sono traduzioni ufficiali, ma un semplice aiuto se qualcuno preferisce avere una lingua moderna di riferimento.
Colgo l’occasione per augurare buon Avvento!
Fraternamente
Fra Michele Mottura
Segretario - Conferenza della Famiglia Francescana
Scarica Decreto:
ENG ESP ITA LATINO POL PRT DEU

In concomitanza con la celebrazione del Centenario francescano dell'anniversario dell’approvazione della Regola bollata di S. Francesco a Roma il 29 Novembre 2023, a Nazareth tutti i membri della Famiglia Francescana si sono riuniti.
La celebrazione ha incluso una Messa nella Grotta della Basilica dell'Annunciazione di Nazareth, presieduta da Fra Wojciech Bołoz OFM Guardiano e Rettore della Basilica e Santuario della Sacra Famiglia di Nazareth. Hanno partecipato tutti i membri della Famiglia Francescana presenti a Nazareth, compresi i Frati Minori, le monache Clarisse, i membri dell'Ordine Francescano Secolare e le suore francescane. Dopo la Messa, Fra Wojciech ha invitato tutti ad un pasto fraterno e ad uno scambio di saluti presso “Casa Nova”, ostello che si trova di fronte alla Basilica. L'atmosfera dell'incontro è stata molto gioiosa: è stata la prima volta che tutta la Famiglia Francescana si è riunita dopo tanto tempo!
Ramez Salem OFS Nazareth

Ai membri
della Famiglia Francescana
Cari Fratelli e Sorelle,
È con letizia nel cuore che desidero farVi giungere il m10 pensiero augurale in una circostanza così importante per l'intera Famiglia Francescana, di cui sin dall'inizio del Ministero Petrina sento viva la presenza orante e la vicinanza filiale. L'VIII centenario della conferma della Regola dei frati minori da parte di Papa Onorio III presso il Laterano, avvenuta il 29 novembre 1223, è un'occasione propizia non soltanto per ricordare un evento storico, ma soprattutto per ravvivare in Voi il medesimo spirito che ispirò Francesco d'Assisi a spogliarsi di tutto, e dare origine ad una forma di vita unica ed affascinante poiché radicata nel Vangelo e vissuta sine glossa. Questo giubileo possa essere per ciascuno il tempo di una rinascita interiore, di un rinnovato mandato missionario della Chiesa che chiama ad uscire incontro al mondo là dove molti fratelli e sorelle attendono di essere consolati, amati e curati.
Pertanto, mosso da tali sentimenti, sono a consegnarvi delle esortazioni che nascono proprio dalle parole del Poverello d'Assisi, il quale propone ai suoi frati di: «[... ] osservare la povertà e l'umiltà e il santo Vangelo del Signore Nostro Gesù Cristo [... ]» (Regola bollata 12,4).
Osservare il santo Vangelo
La Regola bollata difatti comincia e termina con il riferimento esplicito al Vangelo. Le espressioni di apertura sono una sintesi illuminante dell'intera Regola: «La Regola e vita dei frati minori è questa, cioè osservare il santo Vangelo del Signore nostro Gesù Cristo, vivendo in obbedienza, senza nulla di proprio e in castità» (Regola bollata 1, 1).
Per San Francesco il Vangelo è stato al centro della sua esistenza; e la Chiesa ne ha approvato il proposito, riconsegnandolo a lui e a tutti Voi francescani come un testo che non esprime più soltanto l'intuizione spirituale di un Fondatore, ma una forma di vita. È un messaggio di gioia che sovente ho voluto indicare perché "riempie il cuore e la vita intera di coloro che si incontrano con Gesù" (Evangelii gaudium n.1).
È urgente pertanto tornare al fondamento di un impegno cristiano e battesimale, capace di lasciarsi ispirare, in ogni scelta, dalla Parola del Signore: Cristo è il punto focale della vostra spiritualità! Siate uomini e donne che alla Sua scuola apprendano davvero "regola e vita"!
Obbedienza alla Chiesa
Carissimi, per vivere gli insegnamenti del Maestro è necessario rimanere nella Chiesa. Francesco lo manifesta in maniera decisa perché alla frase introduttiva che 'descrive la volontà di seguire i consigli evangelici aggiunge subito parole suggestive e singolari nel contenuto e nel linguaggio: «Frate Francesco promette obbedienza e riverenza al signor papa Onorio e ai suoi successori canonicamente eletti e alla Chiesa romana. E gli altri frati siano tenuti a obbedire a frate Francesco e ai suoi successori» (Regola bollata l, 2-3).
In quel legame di "obbedienza e riverenza" al Papa e alla Chiesa di Roma, egli ha riconosciuto un elemento essenziale per la fedeltà alla chiamata e per ricevere Cristo nell'Eucarestia; ecco perché dichiara senza esitare l'appartenenza imprescindibile alla Chiesa. Ebbene, vivete lo spirito della Regola nell'ascolto e nel dialogo, come il cammino sinodale suggerisce di compiere. Sostenete tenacemente la Chiesa, riparatela con l'esempio e la testimonianza, anche quando sembra costare di più!
Andare per il mondo
Infine, voglio riprendere l'intuizione contenuta sempre nella Regola bollata ad andare per il mondo. Intervenendo in prima persona, così il Padre Serafico si pronuncia: «Consiglio, poi, ammonisco ed esorto i miei fratelli nel Signore Gesù Cristo che, quando vanno per il mondo, non litighino ed evitino le dispute di parole e non giudichino gli altri; ma siano miti, pacifici e modesti, mansueti e umili, parlando onestamente con tutti, così come conviene. [... ] In qualunque casa entreranno, dicano prima di tutto: Pace a questa casa[...]» (Regola bollata 3, 10-13).
Andare per il mondo per Voi frati e sorelle francescani significa concretamente realizzare la vocazione itinerante in uno stile di fraternità e di vita pacifica, senza liti o dispute né tra Voi né con gli altri, dando prova di "minorità", con mitezza e mansuetudine, annunciando la pace del Signore e affidandoVi alla provvidenza: è uno speciale programma di evangelizzazione, possibile a tutti.
In questa prospettiva, e bene riscoprire la bellezza dell'evangelizzazione tipicamente francescana, che nasce da una fraternità per promuovere la fraternità; infatti è la vita a parlare, l'amore donato nel servizio è la più grande modalità di annuncio. Ritrovate perciò la forza in tale peculiare vocazione, propria dei "minori" e dei "poveri", quali siete per desiderio e per appartenenza. Essa Vi è data da Francesco nella sua Regola e sono convinto che è in sintonia con l'invito che rivolgo alla Comunità cristiana di essere "Chiesa in uscita": «Fedele al modello del Maestro, è vitale che oggi la Chiesa esca ad annunciare il Vangelo a tutti, in tutti i luoghi, in tutte le occasioni, senza indugio, senza repulsioni e senza paura. La gioia del Vangelo è per tutto il popolo, non può escludere nessuno» (Evangelii gaudium n. 23).
E dunque Vi dico: non esitate ad andare per il mondo in "fraternità" e in "minorità" condividendo la beatitudine della povertà, divenendo un segno evangelico eloquente e mostrando alla nostra epoca, segnata purtroppo da guerre e conflitti, da egoismi di ogni genere e logiche di sfruttamento dell'ambiente e dei poveri, che il Vangelo è davvero la buona notizia per l'uomo affinché ritrovi la direzione migliore per la costruzione di una nuova umanità insieme al coraggio di mettersi in cammino verso Gesù, che "da ricco che era, si è fatto povero per noi, perché noi diventassimo ricchi per mezzo della sua povertà" (cfr. 2Cor 8,9).
Cari Fratelli e Sorelle, affido a Voi la m1ss10ne di saper individuare le strade giuste da percorrere per poter corrispondere con audacia e fedeltà al carisma ricevuto. Mentre Vi accingete a rievocare le tappe fondamentali della storia di codesta numerosa Famiglia Francescana, invoco l'intercessione della Vergine Maria e dei Santi Francesco e Chiara d'Assisi e volentieri invio la mia Benedizione, chiedendo, per favore, di continuare a pregare per me.
Roma, da San Giovanni in Laterano, 9 novembre 2023
Anniversario della Dedicazione della Basilica Lateranense Cattedrale di Roma

Partecipa via Streaming
Il giorno 29 Novembre 2023 alle 15.00 (ora italiana) nella Basilica di San Giovanni in Laterano a Roma, si terrà la celebrazione in occasione dell'800° anniversario della Conferma della Regola bollata. Infatti, il 29 Novembre 1223 Papa Onorio III proprio presso il Laterano, confermò la Regola presentatagli da San Francesco e la riconsegnò a lui e ai suoi fratelli come mandato della Chiesa. Allo stesso modo oggi, Papa Francesco riconsegna a noi la Regola rivolgendoci un messaggio, per confermarci ancora una volta nella missione di andare per il mondo a vivere e testimoniare il Vangelo.
Questa celebrazione, che vede coinvolte tutte le componenti della Famiglia Francescana, sarà un momento di preghiera e di fraternità, segnato dalla gratitudine a Dio per quanto ha operato nella Chiesa e nel mondo attraverso la presenza francescana, e chiederà per noi oggi la fedeltà alla vocazione ricevuta.
Vi invitiamo ad unirvi, come fraternità presenti in tutto il mondo, a questa importante celebrazione, che sarà trasmessa in streaming sul sito ufficiale dei Centenari Francescani (www.centenarifrancescani.org) o per mezzo del link YouTube:
https://www.youtube.com/live/5_YYnU9LYhU?si=XutKAQOMUcTAhLHi
La partecipazione, da vari paesi del mondo, alla medesima liturgia, sia occasione per crescere in fraternità e comunione nei nostri rispettivi Ordini e in modo ancora più ampio come fratelli e sorelle, che in vari modi e forme, si impegnano a vivere il Vangelo alla scuola di San Francesco.