slide2.jpg
slide6.jpg
slide7.jpg
slide8.jpg
IMG_9091.jpg
IMG_9048.jpg
previous arrow
next arrow

Seleziona la tua lingua

CENTENARI FRANCESCANI

COMITATO GENERALE DELLA FAMIGLIA FRANCESCANA
Roma, 31/05/2025
Visitazione della Beata Vergine Maria

A tutte le Famiglie Francescane Nazionali

Carissimi fratelli e sorelle di ogni Famiglia Francescana nazionale,
il Signore vi dia pace!

Come Famiglia Francescana stiamo vivendo anni di grazia e di profonda riflessione, stimolati dai Centenari della Regola, del Presepe di Greccio, delle Stigmate e del Cantico delle Creature.

Si avvicina, inoltre, il 2026 in cui faremo memoria degli 800 anni del transito di san Francesco d’Assisi.

Il centenario della “Pasqua di san Francesco” diventa un’opportunità per portare il Poverello di Assisi “nelle strade e nelle piazze” di ogni parte del mondo, affinché chi non lo conosce possa avvicinarsi a lui e alla sua spiritualità. Come Famiglia Francescana dobbiamo sforzarci nell’essere creativi per parlare di san Francesco ad ogni persona che incontriamo o che cercheremo di incontrare in ogni luogo possibile.

Organizzare qualcosa insieme è anche segno profetico di unione e di speranza, come ci invita a fare la Chiesa universale nell’anno giubilare che stiamo vivendo.

Il Comitato Generale della Famiglia Francescana per i Centenari Francescani desidera offrire un piccolo aiuto, laddove ce ne sia bisogno, per organizzare qualche evento aperto a tutti, che coinvolga ogni Famiglia Francescana nazionale e possa dare inizio ad un dialogo tra di noi e con chi non è francescano. Insomma, un evento che possa costruire relazioni fraterne e far conoscere ancora di più san Francesco d’Assisi.


COME ORGANIZZARE UN EVENTO

a) Costituire un comitato/coordinamento composto da rappresentanti di tutti gli ordini della Famiglia Francescana: OFM, OFMConv., OFMCapp., TOR, OFS, IFC-TOR, Clarisse. Collaborare tra i vari componenti della famiglia francescana, oltre ad unire e moltiplicare le forze, può essere generativo di una nuova creatività, che nasce dall’incontro fraterno.

b) Questo comitato si occuperà di:

  • Decidere gli obiettivi ed il tema.
    L’obiettivo generale è quello di raggiungere un pubblico ampio, prevalentemente composto da non francescani, e di diverse fasce d’età: bambini, giovani, adulti, anziani.
    Il tema suggerito dai Ministri Generali della Famiglia Francescana è:
    “Francesco uomo di pace, fratello di tutti”
    Ma ogni Famiglia Francescana nazionale può valutare altri temi, ritenuti più adatti alla propria realtà.
    Le Linee guida della Conferenza della Famiglia Francescana ed i Nuclei tematici forniti da questo Comitato Generale nel 2022 possono essere di aiuto.
  • Decidere dove realizzare l’evento e per quanti giorni (1, 2, 3 …).
  • Decidere il programma e cosa realizzare.
    Le attività possono essere di vario tipo: tavole rotonde; forum, incontri/dibattiti con esperti francescani e non francescani; laboratori; mostre; spettacoli; momenti di preghiera; attività per bambini e/o famiglie; concorsi di poesia, arte e musica, anche coinvolgendo le scuole, se possibile; etc.
  • Definire un budget di massima dei costi dell’evento e preparare tutto il materiale informativo.

c) Costituire una Segreteria organizzativa che si occupi della logistica; dei permessi necessari; della preparazione di eventuali contratti; dei contatti con i relatori ed artisti; della ricerca e coordinamento dei volontari; dell’attuazione dell’evento.

d) Costituire un gruppo economico che si occupi di ricercare sponsor e delle spese.

e) Costituire un Ufficio Comunicazioni che si occupi delle comunicazioni interne alla Famiglia Francescana ed esterne; di curare eventuali social per diffondere la conoscenza dell’evento.


È importante iniziare a lavorare a questo progetto molto tempo prima, così da poter creare buone relazioni tra i componenti del Comitato e degli altri gruppi di servizio, contattare le persone che si vogliono coinvolgere o le istituzioni per ottenere i luoghi prescelti; nonché per poter arrivare preparati per la buona riuscita dell’evento.

Vengono indicati alcuni link di eventi “nelle strade e nelle piazze” organizzati da Famiglie Francescane Nazionali o Regionali, in cui potrete vedere video e fotografie, così da avere un’idea circa quanto viene suggerito dal Comitato Generale per i Centenari Francescani:


La vera priorità è dare spazio alla creatività e alla fantasia francescane per poter raggiungere quante più persone possibili nelle nostre città e mettere in contatto con san Francesco e il suo messaggio, oggi più attuale che mai.
Per la nostra Famiglia Francescana può essere una bella occasione di dare il nostro contributo all’evangelizzazione, come Chiesa in uscita verso ogni fratello e sorella assetati di Vangelo. Di storie credibili di Vangelo, come quella di san Francesco e di tante e tanti che in ottocento anni hanno abbracciato il suo carisma.

Infine vi ricordiamo di inviare contributi su quanto realizzerete nelle vostre nazioni (articoli, foto, brevi video) al sito dei Centenari Francescani:
👉 http://centenarifrancescani.org

Un fraterno saluto a voi. Ogni bene nel Signore Risorto!
Il Comitato Generale per i Centenari Francescani

Vai su Flickr