Partecipa via Streaming
Il giorno 29 Novembre 2023 alle 15.00 (ora italiana) nella Basilica di San Giovanni in Laterano a Roma, si terrà la celebrazione in occasione dell'800° anniversario della Conferma della Regola bollata. Infatti, il 29 Novembre 1223 Papa Onorio III proprio presso il Laterano, confermò la Regola presentatagli da San Francesco e la riconsegnò a lui e ai suoi fratelli come mandato della Chiesa. Allo stesso modo oggi, Papa Francesco riconsegna a noi la Regola rivolgendoci un messaggio, per confermarci ancora una volta nella missione di andare per il mondo a vivere e testimoniare il Vangelo.
Questa celebrazione, che vede coinvolte tutte le componenti della Famiglia Francescana, sarà un momento di preghiera e di fraternità, segnato dalla gratitudine a Dio per quanto ha operato nella Chiesa e nel mondo attraverso la presenza francescana, e chiederà per noi oggi la fedeltà alla vocazione ricevuta.
Vi invitiamo ad unirvi, come fraternità presenti in tutto il mondo, a questa importante celebrazione, che sarà trasmessa in streaming sul sito ufficiale dei Centenari Francescani (www.centenarifrancescani.org) o per mezzo del link YouTube:
https://www.youtube.com/live/5_YYnU9LYhU?si=XutKAQOMUcTAhLHi
La partecipazione, da vari paesi del mondo, alla medesima liturgia, sia occasione per crescere in fraternità e comunione nei nostri rispettivi Ordini e in modo ancora più ampio come fratelli e sorelle, che in vari modi e forme, si impegnano a vivere il Vangelo alla scuola di San Francesco.
800 anni fa, il 29 Novembre 1223, Papa Onorio III approvava la Regola dei frati minori indirizzando a frate Francesco e agli altri membri dell’Ordine la bolla Solet annuere. Una conferma, come l’incipit dello stesso documento dichiara, di ciò che Papa Innocenzo III aveva oralmente approvato nel celebre incontro avvenuto a Roma intorno al 1210. Così lo ricorda lo stesso Francesco nel Testamento: «E dopo che il Signore mi dette dei fratelli, nessuno mi mostrava che cosa dovessi fare, ma lo stesso Altissimo mi rivelò che dovevo vivere secondo la forma del santo Vangelo. E io la feci scrivere con poche parole e con semplicità, e il signor Papa me la confermò» (Test 14-15; FF 116).
È il cosiddetto propositum vitae, che nel 1211 giunse a Bologna con frate Bernardo da Quintavalle, e a Bologna ebbe i primi ammiratori, com'è narrato nel capitolo V dei Fioretti (FF 1833).
Da 800 anni la Regola “bollata” da Papa Onorio è il riferimento giuridico e carismatico dei frati del “Primo Ordine francescano”: OFM presenti a Bologna a Sant’Antonio e, più recentemente, a Santo Stefano, OFMConv a San Francesco la cui divisione fu sancita nel Capitolo “generalissimo” del 1517, e OFMCap a San Giuseppe nati intorno al 1525.
È attraverso di loro che questa Regola da 800 anni si incontra ogni giorno con la città, non in cerca di ammiratori di sé, ma di ciò che la sostanzia: «il santo Vangelo del Signore nostro Gesù Cristo».
Ma sorge spontanea la domanda: a distanza di 800 anni, che cosa può avere ancora da dire questo testo?
Lo abbiamo chiesto a 12 bolognesi (Davide CONTE, Pietro ZAULI, David COLGAN, Andrea LAPPI, Valentina MARCHESINI, Daniele RAVAGLIA, Luisa LEONI, Mauro FELICORI, Elena UGOLINI, Marco DEL GOVERNATORE, Chiara LOCATELLI, Marina ORLANDI) che Mercoledì 29 Novembre 2023 alle 20.45, presso la Basilica e Convento San Francesco di Bologna, interverranno su uno dei 12 capitoli della Regola stessa.
Lettore: Jacopo TREBBI
Musica: Adrea GIANESSI
Promosso da: Biblioteca San Francesco Bologna
INFO:
https://www.facebook.com/events/237046029392579/?ref=newsfeed

La Conferenza della Famiglia Francescana è lieta di annunciare l’Indulgenza plenaria, dall’8 Dicembre 2023 Solennità dell’Immacolata al 2 Febbraio 2024 Festa della Presentazione del Signore, che si ottiene con la visita ad una chiesa servita dai francescani e la preghiera davanti al presepe ivi allestito.
Nella lettera che la Conferenza scrive a tutti i confratelli, si precisa che al fine di promuovere il rinnovamento spirituale dei fedeli ed incrementare la vita di grazia, è stata chiesta ed ottenuta da Papa Francesco questa Indulgenza, legata al centenario francescano del presepe di Greccio. Anche chi non può fisicamente visitare una chiesa francescana, può vivere l’Indulgenza offrendo la propria sofferenza e il proprio sacrificio spirituale.

Conferenza della Famiglia Francescana
Prot. N. 31/2023
Assisi, 04 ottobre 2023
Solennità del Serafico Padre san Francesco
Alla c.a. dei
Fratelli e sorelle
della Famiglia Francescana
Indulgenza plenaria in occasione dell’ottavo centenario del “Natale di Greccio”
vissuto da san Francesco d’Assisi
Cari fratelli e sorelle,
il Signore vi dia pace!
Vi scriviamo da Assisi, dove siamo riuniti in occasione delle celebrazioni per il nostro Serafico Padre, per condividere con voi il grande dono e privilegio che il Santo Padre ha voluto concederci in occasione degli 800 anni del Natale vissuto a Greccio. Qui San Francesco volle ricordare la nascita del Signore iniziando con un presepe, per giungere alla celebrazione eucaristica, dove Gesù Cristo si rende presente nel pane e nel vino.
All’interno di questo Centenario, in data 17 aprile 2023, abbiamo indirizzato al Santo Padre la seguente petizione: “al fine di promuovere il rinnovamento spirituale dei fedeli ed incrementare la vita di grazia, chiediamo che dall’ 8 dicembre 2023, Solennità dell’Immacolata Concezione della Beata Vergine Maria, al 2 febbraio 2024, Festa della Presentazione al tempio di Nostro Signore Gesù Cristo, andando a visitare le chiese tenute dalle famiglie francescane in tutto il mondo e sostando in preghiera davanti ai presepi, ivi allestiti, i fedeli possano conseguire l’Indulgenza plenaria alle solite condizioni. Così pure quanti sono malati o impossibilitati a partecipare fisicamente, possano ugualmente fruire del dono dell’Indulgenza plenaria, offrendo le loro sofferenze al Signore o compiendo pratiche di pietà”.
La Penitenziaria Apostolica ha accolto positivamente la richiesta, concedendo la facoltà di annunciarla pubblicamente.
Pertanto, in tutte le chiese a noi affidate per la cura pastorale,
sarà possibile conseguire l’Indulgenza plenaria
da parte di tutti i fedeli, alle solite condizioni,
dall’ 8 dicembre 2023 al 2 febbraio 2024.
Vi chiediamo di diffondere in tutti i nostri luoghi questo “privilegio” che ben si inserisce nella relazione speciale apertasi tra San Francesco e la Chiesa, quando ha chiesto al Papa l’Indulgenza per chi visitasse la Porziuncola, e auspichiamo che sia per l’intera Famiglia Francescana occasione di comunione e di rinnovamento spirituale per ogni fratello e ogni sorella.
Il Signore sostenga i vostri passi,
e rivolga a voi la sua misericordia!
I vostri Ministri generali e Presidente
Frances Duncan OSF
Presidente IFC-TOR
Tibor Kauser OFS
Ministro Generale
Massimo Fusarelli OFM
Ministro Generale
Roberto Genuin OFMCap
Ministro Generale
Carlos Alberto Trovarelli OFMConv
Ministro Generale
Amando Trujillo Cano TOR
Ministro Generale
Scarica PDF:
ARA DEU ENG ESP ESP-España FRA HRV HUN ITA POL PRT RUS UKR

La mostra Nel nome di san Francesco, è una ragionata rassegna di materiali e di testimonianze, sondati con rigore entro una ricca documentazione patrimoniale per lo più appartenente ai frati Minori della Provincia di S. Bonaventura che, tramite il loro Centro Culturale Aracoeli, rendono conto della loro azione ministeriale in una stratificazione secolare assai viva nel territorio del Centro Italia e che prende il nome di Progetto san Francesco.
Non a caso la mostra, allestita nel complesso romano di S. Francesco a Ripa ove soggiornò Francesco d’Assisi, è stata idealmente pensata con un riferimento coinvolgente altri luoghi della città di Roma: la centralissima basilica di S. Maria in Aracoeli in Campidoglio, il silenzioso ma vitale convento di S. Bonaventura al Palatino.
I diversi materiali in mostra – dal XIII secolo ad oggi – sono tutti centrati su alcune figure di san Francesco e mentre rappresentano un percorso dello sviluppo e della vita dell’Ordine dei Frati Minori, mirano ad un itinerario emozionale: alternante momenti di sosta e di meditazione a momenti di movimento e di conquista. Conquista interiore, beninteso, che intende muovere un recupero identitario, un nutrimento sostanziale proprio delle esperienze artistiche e letterarie, ora, che all’interno del più ampio Progetto san Francesco, si intendono moltiplicare occasioni culturali lungo un lasso di tempo più largo che è segnato dai vari Centenari francescani.
La mostra, peraltro, non si configura come un evento effimero, ma rappresenta il presupposto per la costituzione e la riapertura al pubblico (in veste rinnovata) di una biblioteca-museo a San Francesco a Ripa, che, oltre alle straordinarie opere d’arte ospita un totale di circa 30.000 volumi antichi e preziosi e il completo restauro degli affreschi di Emanuele da Como pressoché sconosciuti.
In mostra:
Tavole e tele riguardanti S. Francesco. Esposizione di oggetti preziosi, codici, incisioni, stampe, reliquiari, testimonianze vive e concrete della storia del movimento francescano nel territorio compreso tra Lazio e Abruzzo.
Per orari e prenotazioni, vai sul sito:
https://www.centroculturalearacoeli.org/mostra-nel-nome-di-san-francesco/

Il Comitato nazionale per la celebrazione dell’ottavo centenario della morte di San Francesco d’Assisi, presieduto dal poeta Davide RONDONI, si è riunito il 4 Ottobre 2023 ad Assisi, in occasione della festa del Santo Patrono d’Italia, ed ha scelto il logo ufficiale della manifestazione, che è stato realizzato dalla grafica riminese Isabella MANUCCI, la cui proposta grafica ha prevalso sulle altre pervenute.
Il Comitato avrà il compito di elaborare un programma culturale relativo alla vita, all’opera e ai luoghi legati alla figura di San Francesco d’Assisi, oltre alle attività di tutela e valorizzazione dei beni del patrimonio artistico coinvolti, in vista della ricorrenza che cadrà nel 2026.
[…]
“Il Comitato è già al lavoro per tracciare le linee delle attività culturali previste per ricordare la figura del Santo e poeta in questa importante occasione. In particolare, secondo l’indicazione di Dante Alighieri nella Commedia, ci premerà sottolineare quanto la figura cristiana e poetica di Francesco rappresenti ancora un fecondo crocevia e un punto di incontro tra spiritualità occidentale e orientale. E sottolineare quanto la figura di questo italiano celebre e venerato nel mondo abbia contribuito a intendere con gioia il rapporto con tutte le creature, prezioso segno della misteriosa bontà del Mistero. Oltre a un corposo piano di edizioni e di valorizzazione del fondo bibliotecario assisiate, vi saranno iniziative rivolte ai giovani, alle forze sociali, mostre e realizzazione di opere d'arte. Desideriamo dunque che le celebrazioni lascino un segno negli studi e nella memoria attiva e nuova”, afferma il presidente del Comitato, Davide RONDONI.
Composizione del Comitato Presidente: Davide RONDONI; componenti: Stefania PROIETTI; Franco CARDINI; Vincenzo ROSITO; Gianfranco FORMICHETTI; Emanuela VARANO; Mons. Felice ACCROCCA; Fiammetta MODENA; Don Antonino TREPPIEDI; Fra Giulio CESAREO OFMConv; Gianfranco BRUNELLI; Enrico MENESTÒ; Fabrizio GAREGGIA; Matteo FORTUNATI; Grado Giovanni MERLO; Stefano BRUFANI; Marina ROSATI; Fra Francesco PILONI OFM; Fra Marco MORONI OFMConv; Paolo VIAN.
Estratto dal Comunicato Stampa del sito Ministero della Cultura: https://cultura.gov.it/comunicato/25316

Greccio e le Antifone O
Creare il tuo presepe con Papa Francesco è una risorsa francescana gratuita*, disponibile in quindici lingue, in onore dell’ottocentesimo anniversario del Natale di Greccio.
Questa meditazione è semplice da utilizzare:
- per un presepe vivente solenne e drammatico con centinaia di persone,
- nella semplicità familiare o all’interno di una comunità religiosa,
- in una scuola o Parrocchia,
- per la propria devozione personale.
Visitare:
https://franciscanvoice.org/resources/ e https://vozfranciscana.org/recursos/
Sono inoltre disponibili volantini e poster in inglese, spagnolo e italiano, nonché un codice QR per accedere più facilmente alla risorsa.
Si prega di condividere in lungo e in largo!
Per richiedere le immagini ad alta risoluzione delle opere:
Per richiedere la possibilità di traduzioni in altre lingue:
Il Guardiano del Convento di Greccio, Fra Giovanni LOCHE OFM conferma che questa risorsa è:
- Un cammino, un’avventura per scoprire il meraviglioso segreto di Dio.
- Un intreccio di storia, preghiera ed arte, per ricordare all’uomo la sua sublime dignità di figlio di Dio.
Canalizzando lo spirito di San Francesco d’Assisi, Papa Francesco scrive:
“Il presepe, infatti, è come un Vangelo vivo, che trabocca dalle pagine della Sacra Scrittura. Mentre contempliamo la scena del Natale, siamo invitati a metterci spiritualmente in cammino, attratti dall’umiltà di Colui che si è fatto uomo per incontrare ogni uomo” (Admirabile Signum, 1).
Fra Michael LASKY OFMConv Delegato generale per la Giustizia, Pace e Integrità del Creato (GPIC)
*Progetto con il contributo di Roman VI (Unione dei Delegati generali GPIC della Famiglia Francescana) per la celebrazione del centenario del Natale di Greccio.
Un ringraziamento speciale al confratello artista Fra Joseph DORNIAK, alla Caporedattrice di “Franciscan Voice” Laura BAUER, così come agli innumerevoli traduttori, correttori di bozze e grafici.

Redazione Rivista san Francesco
I Ministri generali del prim’Ordine francescano, Fra Massimo FUSARELLI OFM, Fra Roberto GENUIN OFMCap e Fra Carlos A. TROVARELLI OFMConv, si sono incontrati ad Assisi, al Cortile di Francesco, Sabato 16 Settembre 2023, per un evento storico, che probabilmente segnerà il dibattito francescano del prossimo futuro. A 800 anni dalla sua approvazione, si è tornati a riflettere sulla Regola bollata di San Francesco d'Assisi.
Al dialogo hanno partecipato anche la prof.a Maria Pia ALBERZONI che ha trattato dal punto di vista storico i temi del lavoro e della normatività della Regola, ed il poeta Davide RONDONI che con profondità, ha offerto uno sguardo estetico a proposito del rapporto tra maschile e femminile, e sulla missione dei francescani in fraternità nel mondo di oggi. Il Custode del Sacro Convento di Assisi Fra Marco MORONI ha moderato l’incontro.

29 novembre 2023 - Basilica di San Giovanni in Laterano a Roma
La Regola bollata fu approvata dal Papa il 29 novembre 1223, con bolla concessa presso San Giovanni in Laterano; il prossimo 29 novembre 2023 ricorre l’ottavo centenario. Il Comitato per il Centenario della Famiglia francescana invita tutti a partecipare, in presenza oppure attraverso il sito Web del Centenario www.centenarifrancescani.org, alla celebrazione di questo centenario, che si terrà il 29 novembre 2023 alle ore 15.00 (ora locale) proprio nella Basilica di San Giovanni in Laterano a Roma.
La celebrazione aiuterà a riscoprire il valore e il significato della Regola per tutta la Famiglia francescana attraverso riflessioni e testimonianze che ne mostrano l’attualità. La celebrazione alternerà diverse lingue per permettere anche la partecipazione online ed esprimere l’internazionalità della Famiglia francescana. Saranno presenti i sei Ministri Generali o i loro rappresentanti.
Invitiamo coloro che possono essere presenti a partecipare di persona e quanti non possono essere presenti a Roma a partecipare online, in diretta o in differita (la celebrazione resterà sul sito del Centenario).

Interventi dei Ministri generali sul Centenari Francescani
Quest'anno l'Incontro internazionale della GiFra si è tenuto dal 27 luglio al 2 agosto 2023 presso il Centro “Externato da Luz” in Lisbona. Questo incontro si svolge solitamente nella settimana precedente alla Giornata Mondiale della Gioventù, e nella medesima sede, in modo che i giovani abbiano l'opportunità di condividere il nostro carisma all'interno di questo grande evento. Quest'anno il tema dell'Incontro Internazionale dei Giovani è stato molto suggestivo e stimolante per la vita dei giovani francescani su molti aspetti della vita, poiché si è concentrato sul motto "Sbrigati, tuo fratello ti aspetta", pienamente in sintonia con il motto della GMG che è tratto da Lc 1,39.
Nell'ambito di questo incontro internazionale, il 31 luglio 2023, i Ministri Generali del Primo Ordine (OFMConv, OFM, OFMCap) e Terz’Ordine Regolare, il Ministro Generale dell’OFS e la Presidente IFC-TOR, hanno offerto una riflessione a partire dai temi tipici dei Centenari che la Famiglia francescana sta vivendo.
L'incontro con i Superiori Generali si è svolto in un clima di fraternità e condivisione. Ognuno di essi ha presentato lo specifico di un Centenario, offrendo indicazioni su come la famiglia francescana dovrebbe vivere questo tempo di grazia. L'incontro è stato di grande ricchezza, poiché i giovani hanno potuto ascoltare, in prima persona, cosa sono i Centenari Francescani e come renderli visibili nelle diverse regioni dov’è presente la fraternità francescana.
L'incontro con i Ministri Generali si è concluso con uno spazio dove i giovani hanno potuto domandare sul cammino che, come francescani, il Signore ci chiede in questo momento della storia. A seguire c'è stato il pranzo con i giovani che partecipavano all'Incontro Internazionale della GiFra e i loro assistenti.

Il 14 Luglio 2023, i francescani di Cracovia hanno inaugurato una mostra di presepi cracoviani, famosi in tutto il mondo. L’occasione è l’imminente 800° anniversario del primo presepe vivente, voluto da San Francesco d’Assisi.
“Presentiamo 40 opere realizzate da 20 artisti significativi di Cracovia. Quasi tutti i presepi esposti sono vincitori di concorsi annuali. Tra le opere esposte ci sono miniature di pochi centimetri e presepi di grandi dimensioni, tra cui il più alto in assoluto, un presepe di 5 metri”: afferma Marek MARKOWSKI creatore egli stesso di presepi, decorato con il distintivo d’onore “Meritevole per la cultura polacca” e iniziatore della mostra.
La mostra è completata da una dozzina di gruppi di statuine di presepi realizzati in diversi continenti. Ciò mostra come l’usanza di costruire presepi in ogni angolo del mondo, resa popolare dai francescani, ha assunto forme diverse. Si Spera che l’apertura della mostra in piena stagione turistica permetta ad un maggior numero di visitatori di vedere i capolavori di Cracovia. L’obiettivo della mostra è quello di commemorare l’800° anniversario dell’allestimento del presepe da parte di San Francesco a Greccio nel 1223.
Cinque anni fa, i presepi di Cracovia sono stati iscritti dall’UNESCO nella lista del patrimonio immateriale dell’umanità come la prima tradizione proveniente dalla Polonia e come i primi presepi artigianali del mondo.
I presepi cracoviani, oltre alla scena natalizia più importante, includono elementi architettonici di edifici riconoscibili di Cracovia, personaggi storici e leggendari legati alla città. Spesso fanno anche riferimento a eventi importanti della storia della Polonia.
La mostra si inserisce nel ciclo di celebrazioni del Centenario Francescano 2023-26, inaugurato all’inizio del 2023 a Greccio dai Ministri generali della Famiglia Francescana, e riguardante gli eventi degli ultimi anni di vita del Santo (l’approvazione della Regola, il presepe di Greccio, le stimmate, il Cantico della creazione, la morte nel 1226).
La mostra può essere visitata presso il Convento di Cracovia, fino alla fine di Agosto 2023 nella sala del Beato Giacomo, in via Franciszkańska 4 (ingresso dal Planty).
Fra Jan M. SZEWEK
Conferenza stampa di presentazione
dell'ottavo centenario del primo Presepe di San Francesco
Il 12 Luglio 2023, si è svolta a Roma l’Admirabile Signum, presso la sede dell’ENIT Agenzia Nazionale del Turismo, la conferenza stampa di presentazione dell’ottavo centenario del primo Presepe di San Francesco.
Preceduto dal saluto dell’Amministratore delegato ENIT Ivana JELINIC, l’appuntamento ha visto alternarsi al tavolo: Mons. Vito PICCINONNA Vescovo della Diocesi di Rieti; Mons. Domenico POMPILI Presidente della Commissione Episcopale per la cultura e le comunicazioni sociali, e Referente CEI per i centenari francescani 2023-26; Fra Simone CASTALDI OFM delegato della Provincia San Bonaventura; Simona Renata BALDASSARRE Assessore alla Cultura, Pari Opportunità, Politiche Giovanili e della Famiglia, Servizio Civile della Regione Lazio; Manuela RINALDI Assessore ai Lavori Pubblici e Politiche di Ricostruzione, Viabilità e Infrastrutture della Regione Lazio; Giampaolo LETTA Presidente Gruppo Tecnico Turismo Cultura Grandi Eventi Unindustria; Cristina PRIARONE Lazio Film Commission; Giuseppe GIANNOTTI Responsabile RAI Storia e Anniversari direzione Cultura ed Educational. L’incontro è stato coordinato da Enrico BRESSAN di Fondaco Italia.
Per saperne di più: https://bit.ly/43sO8tX
[…] A Natale, in Piazza San Pietro e nell’Aula Paolo VI presso il Vaticano, ci saranno i presepi dedicati alla notte di Greccio del 1223, ed al messaggio di San Francesco, della cui attualità è testimonianza concreta il Santuario del Presepe a Greccio.
[…] Tante saranno le iniziative che andranno a comporre il programma del percorso espositivo e degli eventi de “La Valle del Primo Presepe”, progetto ideato dalla Diocesi di Rieti e promosso dal 2017 con la Provincia di San Bonaventura OFM, i Comuni di Rieti e Greccio e la collaborazione dell’Associazione Italiana Amici del Presepio. Tutte le informazioni e gli aggiornamenti del progetto e del programma di iniziative sono consultabili sul sito www.valledelprimopresepe.it e sui social dedicati.

Sussidio formativo CIOFS 2023
CIOFS (Consiglio Internazionale dell’Ordine Francescano Secolare)
Abbiamo iniziato il cammino delle celebrazioni e delle riunioni di famiglia. Ogni anno metteremo a disposizione di tutte le fraternità dell'OFS e della GiFra dei semplici sussidi, affinché, insieme al resto della Famiglia Francescana nel mondo, esse possano condividere la grande gioia di celebrare insieme questi centenari durante i quali faremo memoria: dell'800° anniversario della Regola Bollata (Regula Bullata); del Natale di Greccio (2023); delle Stimmate (2024); del Cantico delle Creature (2025) e, come culmine, della Pasqua di Francesco (2026). Per guidare il cammino delle nostre celebrazioni, l'anno scorso la Conferenza della Famiglia Francescana ci ha fornito del materiale del quale, qui di seguito condividiamo alcuni paragrafi.
… La celebrazione dei centenari ha fondamentalmente lo scopo e la finalità̀ di orientare con decisione il nostro sguardo verso il futuro e di rafforzare carismaticamente la nostra identità̀ francescana...
….La pienezza del dono ricevuto da San Francesco dal divino Donatore si compie quindi, nella complementarità̀ e comunione vitale reciproca, che è proposito di vita per «tutti coloro che amano il Signore con tutto il cuore» (Lettera ai fedeli, 2° redazione, 1, FF 178/1). Perciò̀ vogliamo celebrare come Famiglia Francescana, insieme a tutti coloro che si sentono attirati dalla bellezza evangelica del Poverello (cf. Laudato sì 10), questi centenari che ci offrono un’occasione preziosa per ravvivare la ricchezza del nostro carisma con uno sguardo profetico verso il futuro.
… La celebrazione dei centenari si presenta senza dubbio come una buona occasione per rendere visibile la Famiglia Francescana nella sua integralità̀. Sarebbe molto opportuno che a livello nazionale e/o regionale tutte le attività̀ e le iniziative fossero coordinate da una commissione rappresentativa di tutta la Famiglia Francescana. Ad intra e Ad extra: I centenari non sono destinati solo ad avere un impatto positivo sulla Famiglia Francescana nel suo insieme. È necessario investire fantasia e creatività̀ affinché́ abbiano il loro impatto anche su ambienti sociali e culturali non ecclesiali. ( Conferenza della Famiglia Francescana 2022).
Saremmo lieti se ogni fraternità nazionale potesse sviluppare e lavorare sulle proposte che vi proponiamo per l'anno 2023, e che consistono in due temi formativi e di incontro sul Presepe e sulla Regola, proposte che noi, vostri fratelli e sorelle, abbiamo preparato con grande impegno e amore. Il materiale è disponibile in 4 lingue:

Segreteria La Valle del Primo Presepe
Tra gli appuntamenti più attesi del Giugno Antoniano Reatino, le infiorate artistiche della biennale “Chiese in Fiore” (24-25 giugno 2023), realizzate in collaborazione con l’Associazione Porta d’Arce e Infioritalia, nell’ambito della VII edizione de La Valle del Primo Presepe, hanno rappresentato un suggestivo connubio di maestria, colori, pazienza e tecnica, in grado di impreziosire gli importanti luoghi del centro storico cittadino che le hanno ospitati.
Tanti anche gli infioratori grandi e piccini che hanno accolto l’invito di riprodurre lungo l’itinerario del percorso della processione dei ceri, il logo simbolo del progetto culturale nato proprio con l’intento di far conoscere la storia della Valle Santa reatina, quest’anno dedicato all’Ottavo Centenario del Natale di Greccio e della Regola Francescana.
Un vasto pubblico di visitatori ha potuto così ammirare le opere magistralmente realizzate dai maestri infioratori dell’Associazione Infiorata di Cervaro A.P.S., dell’Associazione Maestri Infioratori della città di Castelraimondo, dell’Infiorata Acta della Città di Alatri e degli Infioratori Bona Morte e del S.S. Carmelo di Artena.
Un’ulteriore iniziativa dunque, simbolo della collaborazione tra varie realtà del territorio già sperimentata lo scorso anno con una serie di attività anteprima, di cui l’espressione più evidente è stata la realizzazione e l’esposizione nel foyer del teatro Flavio Vespasiano di Rieti, a partire dal 29 novembre – giornata in cui vengono ricordati i Santi Francescani e in cui è stata approvata la Regola Bollata - e per tutto il periodo natalizio, di un’opera sulla Regola Bollata, curata dalla Pia Unione Sant’Antonio di Padova Rieti in cooperazione con l’Associazione Porta d’Arce e Infioritalia.
Collaborazioni che proseguiranno con nuove iniziative “colorate” nel corso dell’anno, tutte sotto il segno dell’amicizia “senza tempo” che - come sottolineato dal Vescovo Vito – ha profondamente unito le esistenze di Francesco e Antonio, nata grazie anche allo spirito che rese Francesco “testimonianza esemplare per Antonio e tanti altri”.

Si è conclusa, Sabato 4 Marzo 2023 a Firenze, la X edizione della Scuola di Francescanesimo organizzata dal Movimento Francescano (Mo.Fra.) della Toscana.
Gli incontri, molto partecipati (ogni volta da 90 a 120 presenze e circa 30 collegati on-line) si sono tenuti ogni Sabato pomeriggio dal 4 Febbraio al 4 Marzo 2023 (dalle 15.30 alle 18.00) in doppia modalità: in presenza, nei locali della Parrocchia S. Francesco in Piazza Savoranola a Firenze, e on-line tramite Zoom. In questo modo è stata offerta anche quest’anno la possibilità di partecipazione ai non residenti a Firenze e a chi era impossibilitato a partecipare in presenza. Il tema: Gli 800 anni della Regola e del Natale di Greccio.
La Scuola di Francescanesimo è nata nel 2013, dall’idea di Fra Paolo FANTACCINI (allora Ministro provinciale OFM della Toscana) e del compianto Stefano MINIATI (Ministro regionale OFS della Toscana), rispettivamente Presidente e Vice-presidente Mo.Fra. nel biennio 2013-14. L’obiettivo era quello di offrire a tutti una formazione francescana con il desiderio di condividere il patrimonio culturale, spirituale e storico prodotto dal francescanesimo, con quanti si sentono per vari motivi attratti dalla figura di San Francesco e desiderano approfondire il carisma francescano. Con grande ottimismo ed entusiasmo a Gennaio 2014 ebbero inizio gli incontri della I edizione.
A garantire la serietà della proposta formativa, fin da allora gli incontri sono stati realizzati con il patrocinio della Pontificia Università Antonianum e la collaborazione del Ministero dell’Istruzione attraverso la Direzione dell’Ufficio Scolastico Regionale della Toscana.
Ma che cosa è il Movimento Francescano (Mo.Fra.)? Il Movimento riunisce tutte le componenti francescane religiose e laiche che condividono il carisma di San Francesco e a Santa Chiara. Nato negli anni ’90, si è dato una struttura ufficiale e nei primi anni 2000 ha anche adottato uno statuto, da cui a poco a poco sono derivati i Mo.Fra. regionali.
In Toscana è costituito dai frati del I Ordine (OFM, OFMCap e OFMConv), dalle sorelle Clarisse, dalle religiose degli Istituti femminili appartenenti al Movimento Religiose Francescane (Mo.Re.Fra.), dall’Ordine Francescano Secolare (OFS), dalla Gioventù Francescana (Gi.Fra), dai membri degli Istituti e delle altre forme di aggregazione di ispirazione francescana.
Le finalità del Mo.Fra.: favorire la conoscenza, la comunione fraterna e la collaborazione fra tutti i suoi componenti, testimoniare il Signore attraverso il carisma francescano, promuovere la diffusione del messaggio francescano anche attraverso la comunicazione (stampa e strumenti multimediali) ed iniziative sul tipo della “festa in piazza”, una manifestazione che permetta di uscire in piazza, tra la gente, aperti al dialogo, nello stile di San Francesco d’Assisi.
Scuola di Francescanesimo, “Festa in piazza”, Giornate di annuncio e di evangelizzazione, sono le iniziative programmate anche quest’anno con la collaborazione di tutte le realtà presenti in Toscana per far conoscere i valori francescani di fraternità, dialogo e pace.

Nel pomeriggio di Martedì 23 Maggio 2023, vigilia della Festa della Dedicazione della Basilica, alla presenza di oltre un centinaio di persone, soprattutto confratelli francescani dei diversi Ordini presenti in Assisi, è stata inaugurata nel piano superiore del Chiostro Sisto IV della Basilica San Francesco la mostra “Il Vangelo e nient’altro”.
L’evento è stato realizzato in occasione delle celebrazioni per l’ottavo centenario dell’approvazione della Regola francescana, avvenuta nel 1223 attraverso la bolla pontificia Solet annuere di Papa Onorio III.
Come ha spiegato il Custode Fra Marco MORONI, la Mostra è opera corale di alcuni frati del Sacro Convento e consta di una ventina di pannelli con fotografie e didascalie tradotte anche in inglese e in spagnolo. Ripercorre alcuni dei temi presenti nella Regola, e offre l’opportunità di conoscere la vita dei frati francescani che hanno ancora oggi la stessa Regola come base per la propria esistenza e le proprie scelte. I temi della povertà, della minorità, del lavoro, della missione, della fraternità ecc., sono declinati in modo che possano essere utili non solo ai frati, ma anche a tutti coloro che desiderano conoscere e vivere secondo la spiritualità di San Francesco.
Le didascalie, volutamente brevi, si prestano ad essere lette anche da parte dei numerosi visitatori di passaggio in Basilica, che in un tempo limitato possono comunque venire a conoscenza del prezioso contenuto della Regola. La mostra rimarrà allestita fino alla fine dell’anno e può essere visitata negli orari di apertura della Basilica. È anche possibile che altri Conventi la riproducano, basta richiedere i files di stampa, perché sia maggiormente diffusa e conosciuta.
La mostra in qualche modo si estende con il suo “pezzo forte” nella chiesa superiore della Basilica, dove nell’abside, è esposta la pergamena originale bollata da Papa Onorio III, oggetto di fondamentale importanza storica, custodito dai frati del Sacro Convento come una preziosa reliquia che passò per le mani di San Francesco, dove raccolse quello che lui chiamava il “midollo del Vangelo”. Il Vangelo e nient’altro, ovvero la sintesi del messaggio francescano.







