
Si è conclusa, Sabato 4 Marzo 2023 a Firenze, la X edizione della Scuola di Francescanesimo organizzata dal Movimento Francescano (Mo.Fra.) della Toscana.
Gli incontri, molto partecipati (ogni volta da 90 a 120 presenze e circa 30 collegati on-line) si sono tenuti ogni Sabato pomeriggio dal 4 Febbraio al 4 Marzo 2023 (dalle 15.30 alle 18.00) in doppia modalità: in presenza, nei locali della Parrocchia S. Francesco in Piazza Savoranola a Firenze, e on-line tramite Zoom. In questo modo è stata offerta anche quest’anno la possibilità di partecipazione ai non residenti a Firenze e a chi era impossibilitato a partecipare in presenza. Il tema: Gli 800 anni della Regola e del Natale di Greccio.
La Scuola di Francescanesimo è nata nel 2013, dall’idea di Fra Paolo FANTACCINI (allora Ministro provinciale OFM della Toscana) e del compianto Stefano MINIATI (Ministro regionale OFS della Toscana), rispettivamente Presidente e Vice-presidente Mo.Fra. nel biennio 2013-14. L’obiettivo era quello di offrire a tutti una formazione francescana con il desiderio di condividere il patrimonio culturale, spirituale e storico prodotto dal francescanesimo, con quanti si sentono per vari motivi attratti dalla figura di San Francesco e desiderano approfondire il carisma francescano. Con grande ottimismo ed entusiasmo a Gennaio 2014 ebbero inizio gli incontri della I edizione.
A garantire la serietà della proposta formativa, fin da allora gli incontri sono stati realizzati con il patrocinio della Pontificia Università Antonianum e la collaborazione del Ministero dell’Istruzione attraverso la Direzione dell’Ufficio Scolastico Regionale della Toscana.
Ma che cosa è il Movimento Francescano (Mo.Fra.)? Il Movimento riunisce tutte le componenti francescane religiose e laiche che condividono il carisma di San Francesco e a Santa Chiara. Nato negli anni ’90, si è dato una struttura ufficiale e nei primi anni 2000 ha anche adottato uno statuto, da cui a poco a poco sono derivati i Mo.Fra. regionali.
In Toscana è costituito dai frati del I Ordine (OFM, OFMCap e OFMConv), dalle sorelle Clarisse, dalle religiose degli Istituti femminili appartenenti al Movimento Religiose Francescane (Mo.Re.Fra.), dall’Ordine Francescano Secolare (OFS), dalla Gioventù Francescana (Gi.Fra), dai membri degli Istituti e delle altre forme di aggregazione di ispirazione francescana.
Le finalità del Mo.Fra.: favorire la conoscenza, la comunione fraterna e la collaborazione fra tutti i suoi componenti, testimoniare il Signore attraverso il carisma francescano, promuovere la diffusione del messaggio francescano anche attraverso la comunicazione (stampa e strumenti multimediali) ed iniziative sul tipo della “festa in piazza”, una manifestazione che permetta di uscire in piazza, tra la gente, aperti al dialogo, nello stile di San Francesco d’Assisi.
Scuola di Francescanesimo, “Festa in piazza”, Giornate di annuncio e di evangelizzazione, sono le iniziative programmate anche quest’anno con la collaborazione di tutte le realtà presenti in Toscana per far conoscere i valori francescani di fraternità, dialogo e pace.

Nel pomeriggio di Martedì 23 Maggio 2023, vigilia della Festa della Dedicazione della Basilica, alla presenza di oltre un centinaio di persone, soprattutto confratelli francescani dei diversi Ordini presenti in Assisi, è stata inaugurata nel piano superiore del Chiostro Sisto IV della Basilica San Francesco la mostra “Il Vangelo e nient’altro”.
L’evento è stato realizzato in occasione delle celebrazioni per l’ottavo centenario dell’approvazione della Regola francescana, avvenuta nel 1223 attraverso la bolla pontificia Solet annuere di Papa Onorio III.
Come ha spiegato il Custode Fra Marco MORONI, la Mostra è opera corale di alcuni frati del Sacro Convento e consta di una ventina di pannelli con fotografie e didascalie tradotte anche in inglese e in spagnolo. Ripercorre alcuni dei temi presenti nella Regola, e offre l’opportunità di conoscere la vita dei frati francescani che hanno ancora oggi la stessa Regola come base per la propria esistenza e le proprie scelte. I temi della povertà, della minorità, del lavoro, della missione, della fraternità ecc., sono declinati in modo che possano essere utili non solo ai frati, ma anche a tutti coloro che desiderano conoscere e vivere secondo la spiritualità di San Francesco.
Le didascalie, volutamente brevi, si prestano ad essere lette anche da parte dei numerosi visitatori di passaggio in Basilica, che in un tempo limitato possono comunque venire a conoscenza del prezioso contenuto della Regola. La mostra rimarrà allestita fino alla fine dell’anno e può essere visitata negli orari di apertura della Basilica. È anche possibile che altri Conventi la riproducano, basta richiedere i files di stampa, perché sia maggiormente diffusa e conosciuta.
La mostra in qualche modo si estende con il suo “pezzo forte” nella chiesa superiore della Basilica, dove nell’abside, è esposta la pergamena originale bollata da Papa Onorio III, oggetto di fondamentale importanza storica, custodito dai frati del Sacro Convento come una preziosa reliquia che passò per le mani di San Francesco, dove raccolse quello che lui chiamava il “midollo del Vangelo”. Il Vangelo e nient’altro, ovvero la sintesi del messaggio francescano.

Venerdì 31 Marzo 2023 alle ore 21.00, presso la chiesa S. Bonaventura al Palatino di Roma, Fra Fortunato IOZZELLI (OFM) terrà una conferenza su il Natale di Francesco a Greccio.
L’evento è organizzato dal Centro Culturale Aracoeli, assieme alla Provincia S. Bonaventura OFM e al Comitato della Famiglia Francescana per il Centenario Francescano, e si inserisce nel cammino di celebrazione del Centenario del Presepe di Greccio e della Regola bollata di S. Francesco d’Assisi. La conferenza segue quella su la Regola dei Frati Minori, sempre offerta da Fra Fortunato, il 24 Marzo 2023 nella stessa chiesa S. Bonaventura.
Si potrà assistere all’intervento in lingua italiana su YouTube:

Oggi siamo lieti di potervi consegnare il testo preparato dal gruppo dei nostri fratelli e sorelle, e che abbiamo fatto nostro. Abbiamo davanti a noi un testo che si presta ad un utilizzo poliedrico e che ci aiuta a vivere in comunione questo cammino. Esso offre:linee guida per l’organizzazione dei vari Centenari a livello locale, uno schema su cui poggiare i nostri percorsi formativi, uno strumento agile e qualificato per poter l vorare sulle tematiche dei diversi Centenari che articolano questo unico Centenario 2023-2026, coronato dalla celebrazione degli 800 anni della Pasqua del Serafico Padre.
Consegnandovi questo strumento vi auguriamo buona lettura, buon lavoro, buon Centenario
Lettera tutte le lingue:
https://drive.google.com/drive/folders/1c_LW81Q6h9LTSDb2TXkc1VBR_Q_XE9O-?usp=sharing

Greccio (RI), 7 gennaio 2023
Alla presenza dei 6 Ministri generali della Famiglia Francescana, si è inaugurato oggi il Centenario Francescano, una serie di eventi che, ripercorrendo le ultime tappe della vita di San Francesco d'Assisi, condurrà all’800° anniversario della Pasqua del Serafico Padre.

Roma, ottobre 2022
“Il Centenario sarà una celebrazione fruttuosa, se saprà camminare insieme a imitazione di Cristo e amore per i poveri”